12 workshop ideati per mettere insieme un gruppo complementare di aziende per discutere sulle sfide e soluzioni legate al benessere e felicità aziendale.
Stati Generali
12 workshop ideati per mettere insieme un gruppo complementare di aziende per discutere sulle sfide e soluzioni legate al benessere e felicità aziendale.
Cosa sono gli Stati Generali?
Creati dal team EFI in collaborazione con partner esperti, gli "Stati Generali" sono workshop di un’ora e mezza progettati per sviluppare un dialogo strutturato e costruttivo fra esperti, HR/L&D director, wellbeing manager e istituzioni.
Ogni Stato Generale è riservato a 15-25 partecipanti su invito per costruire collaborazioni, esplorare nuove opportunità e definire insieme le strategie sul benessere in azienda.
I partner degli Stati Generali 2025
Sei un HR, L&D, Wellbeing manager, Welfare manager e vuoi raccogliere feedback e/o confrontarti su temi chiave per le tue attività? Candidati per partecipare agli Stati Generali.
Contattaci
Gli Stati Generali Forum 2025
Un approccio che pone al centro il benessere a lungo termine delle persone sul lavoro, promuovendo ambienti lavorativi sani, sostenibili e rispettosi dei bisogni fisici, mentali, sociali e professionali dei collaboratori.
In chiave Massive Transformative Purpose, il purpose non è solo dichiarativo, ma guida il cambiamento sistemico, coinvolge la community di riferimento e genera impatto su larga scala.
Stato di equilibrio tra benessere mentale ed energia fisica. Include la cura della salute mentale, del sonno, dell’alimentazione, del movimento e della gestione dello stress.
Pratiche di attenzione consapevole che aiutano a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore presenza mentale.
L'insieme di iniziative, servizi e benefit volti a migliorare la qualità della vita dei collaboratori, anche fuori dall’orario lavorativo.
Strategie per attrarre e trattenere talenti all'interno dell'organizzazione, basate su valore, cultura aziendale, flessibilità e crescita.
Creazione di un ambiente in cui ogni persona si senta accettata, valorizzata e parte integrante della comunità lavorativa, al di là di differenze culturali, di genere, età o background.
Uso consapevole e sano della tecnologia per evitare sovraccarico digitale, promuovendo un equilibrio tra connessione e disconnessione.
L'insieme di politiche e azioni con cui un'azienda si assume responsabilità etiche, sociali e ambientali verso i propri stakeholder e il pianeta.
Uno stile di leadership che unisce empatia, ascolto attivo, rispetto e chiarezza di intenti. Si fonda sulla presenza mentale (mindfulness) e su una visione che mette al centro le persone.
Sei un fornitore e vuoi partecipare a uno o più stati generali? Approfondisci i pacchetti di sponsorizzazione.