12 workshop ideati per mettere insieme un gruppo complementare di aziende per discutere sulle sfide e soluzioni legate al benessere e felicità aziendale.
Stati Generali
12 workshop ideati per mettere insieme un gruppo complementare di aziende per discutere sulle sfide e soluzioni legate al benessere e felicità aziendale.
Cosa sono gli Stati Generali?
Creati dal team EFI in collaborazione con partner esperti, gli "Stati Generali" sono workshop di un’ora e mezza progettati per sviluppare un dialogo strutturato e costruttivo fra esperti, HR/L&D director, wellbeing manager e istituzioni.
Ogni Stato Generale è riservato a 15-25 partecipanti su invito per costruire collaborazioni, esplorare nuove opportunità e definire insieme le strategie sul benessere in azienda.
I partner degli Stati Generali 2025
Sei un HR, L&D, Wellbeing manager, Welfare manager e vuoi raccogliere feedback e/o confrontarti su temi chiave per le tue attività? Candidati per partecipare agli Stati Generali.
28 ottobre 12:00-13:30 DEI&B "Praticare l'alleanza: come costruire relazioni più eque ed efficaci nei luoghi di lavoro"
Parlare di genere sul lavoro non basta più. Servono alleanze, ascolto e reciprocità. Questo spazio è dedicato a chi vuole superare i bias e gli stereotipi con intelligenza e costruire una cultura aziendale dove tutte le voci contano. Perché l’inclusione non è gentilezza: è espansione e arricchimento sociale. L’obiettivo della discussione sarà la co-creazione di un Manifesto per l’alleanza e la giustizia sociale, contenente buone pratiche e suggerimenti concreti per promuovere connessione, confronto, comunicazione e rappresentanza equa tra persone. Il manifesto rappresenterà un punto di partenza per ispirare e orientare contesti organizzativi più equi, collaborativi e sostenibili, contribuendo al benessere individuale e collettivo.
Partner: Young Women Network e GWPR
Dibattito facilitato da:
Veronica Buonocore, Presidente Young Women Network
Carola Salvato, Presidente GWPR
Realtà partecipanti al tavolo:
ABB
Edison
Edible Planet Ventures
GoldenGoose
Intesa San Paolo
Omnicom PR Group Italia
28 ottobre 12:00-13:30 Happiness "Cultura, Comportamenti e Processi per coniugare equilibrio economico ed umano"
Quali metodi consentono di governare la polarità tra benessere delle persone e business e quali strategie mettono in campo le organizzazioni positive per affrontare le attuali sfide umane e di mercato? La sinergia tra scienza, numeri, pratiche passa da una cultura organizzativa sostenuta dai comportamenti e processi coerenti.
Partner: IIPO
Workshop moderato da:
Veruscka Gennari - Co-Founder, IIPO Italian Institute for Positive Organization
Saverio Cuoghi - Master Advisor, IIPO Italian Institute for Positive Organization
28 ottobre 14:00-15:30 Human Sustainability "Human Sustainability Lab: benessere personale, impatto culturale"
La sostenibilità non è solo ambientale: è anche umana. L’Human Sustainability Lab nasce per esplorare come le micro-scelte quotidiane possano generare macro-cambiamenti organizzativi e culturali. Un dialogo aperto tra chi lavora per costruire sistemi più equi, resilienti e rigenerativi. Quando cambiamo noi stessi, cambia l’organizzazione. E quando le organizzazioni evolvono, trasformano le comunità in cui operano. Al centro della tavola rotonda ci sarà la sostenibilità personale, vista come la leva più potente per creare una cultura aziendale inclusiva, resiliente e orientata all’impatto positivo. Un’occasione unica per HR Manager, HR Director e CEO: • co-progettare micro-azioni subito applicabili, • costruire una rete di aziende impegnate nella Human Sustainability • amplificare l’impatto oltre l’evento.
Partner: AWorld
Dibattito facilitato da:
Alessandro Armillotta, CEO, AWorld
Realtà partecipanti al tavolo:
Thun
Datlas
Menz & Gasser
Montanari & Gruzza
Galbusera
Hera Group
Axa
Il Prisma
Fujifilm
Nestlè
28 ottobre 14:00-15:30 Purpose "Purpose trasformativo: visione che guida, impatto che resta"
Il purpose non è uno statement da mettere sul sito, ma una bussola che orienta le decisioni e unisce le persone. In questo workshop si lavora su strumenti pratici (canvas, modelli e casi reali) per definire, allineare e attivare un purpose autentico. Per imprese che vogliono essere rilevanti oggi e utili domani.
Partner: POLIMI GSOM
Workshop moderato da:
Josip Kotlar, Professore di Strategia, Innovazione e Family Business, POLIMI GSOM
Maura Gallotti, Adjunct Faculty, POLIMI GSOM
Beatrice Margutti, Senior Strategy & Research Associate, Politecnico di Milano
Realtà partecipanti al tavolo:
Intesa San Paolo
Scuole Malpighi
Teddy Group
28 ottobre 16:00-17:30 Meditazione/Mindfulness "Meditazione e Mindfulness in azienda: storie vere, benefici concreti"
Meditazione e mindfulness stanno diventando una pratica sempre più diffusa nelle aziende italiane attente al benessere. Se negli Stati Uniti oltre il 52% delle aziende (e il 65% delle Fortune 500) offre programmi di meditazione ai propri dipendenti, in Europa Paesi come la Germania registrano già il 15,1% della popolazione che pratica regolarmente. La meditazione è uno strumento concreto per allenare presenza, lucidità e gestione emotiva. Nel nostro incontro racconteremo esperienze reali: cosa ha funzionato, cosa no, e quali ostacoli è stato necessario superare. Condivideranno la loro visione aziende come EY, PWC, LinkedIn, Fondazione Albero della Vita e altre.
Partner: Fondazione Patrizio Paoletti
Dibattito facilitato da:
Tal Dotan Ben-Soussan, Head of the Cognitive Neurophysiology Laboratory, Rined (Fondazione Patrizio Paoletti)
Realtà partecipanti al tavolo:
Fondazione Albero della Vita
PWC
Linkedin
EY
28 ottobre 16:00-17:30 Leadership "Guidare con empatia: leadership gentile tra ascolto e visione"
Guidare non significa comandare, ma saper ascoltare, esporsi con autenticità e accompagnare gli altri in un percorso di crescita. Questo workshop invita ad approfondire un modello di leadership diverso, capace di creare fiducia e generare connessioni autentiche che diventano la base di ogni risultato. Attraverso momenti di pratica e riflessione, i partecipanti sperimentano come la cura delle relazioni e la qualità del feedback possano trasformarsi in leve di motivazione, collaborazione e innovazione. Un’esperienza pensata per chi vuole raggiungere obiettivi ambiziosi senza dimenticare ciò che conta di più: le persone.
Partner: ALEF Consulting e AYROS
Workshop moderato da:
Pietro Catania, Founder di Ayros Editore e CEO di Alef Consulting
Matteo Gatti, Organizational Development Consultant, Alef Consulting
Elisabetta Mazzoni, Organizational Development Consultant, Alef Consulting
29 ottobre 12:00-13:30 Salute psicofisica "I rischi emergenti e la salute psicofisica negli ambiti di lavoro: nuove sfide, nuovi paradigmi, nuovi strumenti"
Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente e con esso emergono nuovi rischi che possono influenzare la salute psicofisica di chi lavora. Tecnologie digitali, smart working, pressioni organizzative e nuove forme di stress richiedono approcci diversi e strumenti innovativi per garantire sicurezza e benessere. In questo incontro parleremo insieme di come riconoscere e affrontare questi cambiamenti, esplorando pratiche concrete per prevenire lo stress, promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita lavorativa. Un’occasione per confrontarsi con esperti, raccogliere spunti utili, condividere esperienze e costruire nuovi paradigmi di prevenzione, più vicini alle persone e ai contesti reali in cui vivono e lavorano.
Partner: AIAS e AIDP Lombardia
Dibattito facilitato da:
Alessandro Foti, Vice-Presidente, AIAS Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza
Lara Carrese, Vice-Presidente, AIDP Lombardia
29 ottobre 12:00-13:30 Happiness "Costruire felicità, partendo dall'ascolto"
Attraverso un metodo di design thinking collaborativo, i partecipanti saranno sfidati a costruire un progetto di wellbeing e coinvolgimento dei propri collaboratori, partendo dall'ascolto degli stessi.
Partner: Great Place to Work e Associazione Ricerca Felicità
Workshop moderato da: Gaia Morselli, Head of Consultant, Great Place To Work Italia
29 ottobre 14:00-15:30 Welfare "Welfare aziendale che funziona: risposte vere a bisogni reali"
Il welfare non è un benefit trendy da inserire nella brochure HR. È un ecosistema che funziona solo se ascolta davvero chi lavora. In questo dibattito si esplorano soluzioni ibride, servizi flessibili, modelli personalizzati. Per chi cerca modi concreti per migliorare la vita delle persone, senza fermarsi a soluzioni consumeristiche.
Partner: AIWA
Dibattito facilitato da:
Emmanuele Massagli - Presidente di AIWA, Professore Associato presso l'Università LUMSA di Roma, Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli e della Commissione per la Partecipazione del Lavoratori presso il CNEL.
29 ottobre 14:00-15:30 Wellbeing "Corporate Wellbeing 2025: dalla progettazione ai risultati"
Lavoreremo al Corporate Wellbeing Canvas, progettato dal team di RADICAL HR trasformare le strategie di wellbeing in benessere per l’organizzazione e le sue persone.
29 ottobre 16:00-17:30 Neuroscienze "Cervello e benessere: neuroscienze applicate per decidere meglio (e vivere il lavoro in modo più consapevole)"
Cosa succede nel nostro cervello quando siamo sotto pressione? E quando ci sentiamo motivati? Un confronto tra neuroscienze applicate al management (Neuromanagement) e pratiche organizzative per capire come agiscono attenzione, decisioni, emozioni e stress. Per chi vuole guidare (o guidarsi) con maggiore consapevolezza, usando le neuroscienze per progettare e vivere ambienti creativi e di lavoro a misura di cervello e mente delle persone.
Partner: AINEM
Dibattito facilitato da:
Caterina Garofalo, Presidente, AINEM
Francesco Gallucci, Direttore Scientifico, AINEM
29 ottobre 16:00-17:30 CSR "Innovare per le persone: come co-creare wellbeing e human sustainability nelle organizzazioni"
Il workshop offre un’esperienza pratica per esplorare come la human sustainability possa diventare una leva strategica all’interno delle aziende. Inizieremo presentando dati chiave della human sustainability, per vivere le sfide del way of working e integrare al meglio AI per sviluppare benessere Successivamente, passeremo la parola a delle startup innovative dell’ecosistema LifeGate Way, che stanno sviluppando soluzioni concrete in questo ambito, per ispirare idee e nuove prospettive. Infine, i partecipanti si divideranno in tavoli di lavoro per discutere e co-creare strategie concrete che possano portare il wellbeing e la sostenibilità all’interno delle proprie organizzazioni. Un’occasione unica di confronto, apprendimento e azione pratica per le aziende che vogliono fare la differenza.
Partner: Lifegate Way
Workshop moderato da: Elga Corricelli, Advisor, LifeGate Way
Sei un fornitore e vuoi partecipare a uno o più stati generali? Approfondisci i pacchetti di sponsorizzazione.
Puoi acquistare uno o più biglietti per un giorno o entrambi del Forum. Promo early-bird fino al 30 settembre. Per i soci EFI il biglietto è gratuito. Per gli HR, L&D e altre funzioni aziendali, il biglietto è gratuito!
Ecosistema Formazione Italia Via Borromei 2, 20123, Milano C.F. 97950700159 P.Iva 13220600962 M5UXCR1 Associazione non profit
Wellbeing Happiness Forum 2025 28-29 ottobre Milano, Le Village by CA
Un evento di Ecosistema Formazione Italia e OMM Business. Il punto d’incontro per chi vuole ripensare il lavoro mettendo al centro benessere, felicità e sostenibilità umana.