Premio Learning Accessibile e Inclusivo per aziende e fondazioni aziendali

Per il secondo anno, EFI, in collaborazione con l’associazione Olimpyus e in continuità con lo spirito dell’Innovation Training Summit, propone una Call destinata al mondo delle aziende e fondazioni aziendali. Il premio mira a valorizzare i progetti formativi orientati all'accessibilità e all'inclusione per la propria organizzazione e/o per la società.

Innovation Training Summit 2025
3-4 aprile 2025
Roma, Auditorium della Tecnica
Premio Learning Accessibile e Inclusivo per aziende e fondazioni aziendali

Per il secondo anno, EFI, in collaborazione con l’associazione Olimpyus e in continuità con lo spirito dell’Innovation Training Summit, propone una Call destinata al mondo delle aziende e fondazioni aziendali. Il premio mira a valorizzare i progetti formativi orientati all'accessibilità e all'inclusione per la propria organizzazione e/o per la società.

3-4 aprile 2025
Roma, Auditorium della Tecnica
Scopo del premio
Il 28 giugno 2025 diventerà obbligatorio anche in Italia dotarsi di prodotti e servizi accessibili, in linea con la Direttiva (UE) 2019/882, nota come “European Accessibility Act” (EAA), recepita dal D.Lgs. 82/2022.

In tal senso, abbiamo istituito questo premio per dare visibilità alle aziende e fondazioni aziendali che si sono distinte nella realizzazione di progetti che abbiano reso l'apprendimento più accessibile e inclusivo, grazie all'uso delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale.

Il Premio nasce per:
  • valorizzare buone pratiche ed evidenziare modelli concreti per supportare l'accessibilità
  • affermare l’innovazione tecnologica come motore di inclusione sociale ed etico
  • promuovere la nascita di un Osservatorio che sostenga il cambiamento metodologico e culturale
Gli organizzatori
Perché partecipare?
Candidare un progetto formativo accessibile, inclusivo e innovativo, permette all'azienda o fondazione aziendale di:
  • Mettere in luce il valore sociale dell’innovazione tecnologica applicata all’inclusione e diversità
  • Valorizzare la propria conformità con la Direttiva Europea, posizionandosi come leader di questa tematica
  • Ottenere visibilità e prestigio presso esperti, partner e media presenti al Summit 2025
  • Accedere a un network di aziende, istituzioni, enti del Terzo settore e stakeholder impegnati nell'accessibilità e nell’inclusione
Presenteranno al Summit
A seguito della Call per aziende e fondazioni aziendali conclusasi il 16 marzo, sono stati definiti tre progetti che presenteranno sul main stage in plenaria il 4 pomeriggio alle 17.20 con la moderazione di Daniele Verdesca, presidente dell' Associazione Olimpyus.
  • Davide Piraccini
    People Care & Development Leader
    Amadori
  • Fabrizio Cinque
    Direttore UOSD SPPR - Servizio di sicurezza Luoghi di Lavoro e dei Lavoratori
    Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
  • Luigi Mazza
    Direttore Generale
    Italiacamp ETS
La giuria del Premio
La giuria visionerà i progetti e li valuterà entro il 31 marzo 2025.
La presenza dei giurati e dei progetti candidati al Summit offrirà una bella opportunità per tutti colori che hanno interesse ad approfondire tematiche di accessibilità e inclusione, dando il via a conversazioni in linea con la visione di promuovere la nascita di un Osservatorio.
  • Paola Babos
    Deputy Director
    International Training Centre dell'ILO (International Labour Organization)
  • Daniele Verdesca
    Presidente
    Associazione Olimpyus
  • Gaia Arzilli
    International Growth Director
    AWorld
  • Fabiola Sfodera
    Professore Associato
    Sapienza Università di Roma
  • Manuela Laura Palma
    Professoressa associata
    Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Haydée Longo
    Founder, Lecturer - Disability Rights and Inclusion
    Lex4all, Università degli Studi di Milano
  • Enrico Biscuola
    Responsabile di divisione
    Zucchetti
  • Beatrice De Luca
    Referente per l'accessibilità e l'usabilità digitale
    Fondazione ASPHI Onlus
Ti interessano progetti innovativi sul tema accessibilità e inclusione ? Non perdere l'occasione di partecipare al Summit del 3-4 aprile. Oltre al panel Premio (4 pomeriggio), ci saranno molti interventi pratici e d'ispirazione sul tema.
Requisiti richiesti ai progetti candidati
L'iniziativa si rivolge ad aziende e fondazioni aziendali (italiane, estere e multinazionali) che abbiano sviluppato progetti formativi accessibili, inclusivi e innovativi
Dimensione
aziendale
Essere un'azienda o fondazione di un'azienda con più di 50 dipendenti, per ragioni d'impatto generato nel proprio ecosistema. Le candidature di aziende con dip. < 50 verranno valutate con riserva.
Azienda o fondazione fruitrice
La candidatura è riservata alle aziende o fondazioni aziendali che usano le tecnologie nella propria organizzazione per rendere la formazione più accessibile e inclusiva. Qualora ci siano partner/fornitori coinvolti, possono venire menzionati nel form di candidatura.
Tecnologie
digitali
Il progetto deve coinvolgere una o più delle seguenti tecnologie digitali (AI, E-learning, VR/AR, Robotica o droni, Metaverso, Blockchain, app, telemetria, ecc...), fornendo una soluzione accessibile e inclusiva.
Criteri di valutazione dei progetti
La giuria assegnerà un punteggio sulla base di quattro criteri chiave:
  • Innovazione tecnologica: utilizzo innovativo delle tecnologie digitali o dell’AI per superare le barriere dell’apprendimento, sia psico-fisiche che socio-economiche
  • Inclusione e valorizzazione diversità: creazione di modelli formativi innovativi che valorizzino e integrino le diversità
  • Risultati e impatti: ricadute positive all'interno dell'azienda e/o nell'ecosistema, metriche e indicatori utilizzati per la misurazione
  • Scalabilità: grado di replicabilità ad altri contesti e potenzialità di ampliamento.
Benefici del Premio
Tutti i progetti candidati sono stati invitati
a partecipare gratuitamente al Summit per:


Tre progetti presenteranno sul main stage in plenaria il 4 pomeriggio alle 17.20.

Ci saranno due menzioni speciali, oltre al vincitore, e non necessariamente connesse ai progetti che parleranno.

Il vincitore avrà l'opportunità di:
  • Presentarsi e raccontare il proprio progetto sul main stage il 4 pomeriggio
  • Essere intervistato come "progetto vincitore"
  • Essere menzionato sul comunicato stampa pubblicato dopo il Summit
  • Post sui social del team EFI ed eventuali condivisioni dei partecipanti
  • Targa di premiazione
  • Una pagina dedicata sull'handbook condiviso con tutti i partecipanti dopo il Summit
Timeline
Apertura candidature
Il 13 gennaio abbiamo lanciato ufficialmente la Call.
Termine Candidature
Le aziende possono inviare le proprie candidature fino al 16 marzo e riceveranno automaticamente due biglietti per partecipare all'Innovation Training Summit (3-4 aprile 2025).
Comunicazione dei tre progetti che parleranno sul main stage del Summit
Entro il 21 marzo verranno comunicati i progetti che parleranno sul main stage in plenaria del 4 aprile alle 17.20. La scelta dei progetti dipende da una prima valutazione della giuria e dalla tempistica di candidatura.
Premiazione al Summit
Al termine del panel delle 17.20, ci sarà la premiazione del progetto vincitore e due menzioni speciali.
Dato che i progetti che parleranno nel panel, non sono necessariamente i vincitori o menzionati del Premio, suggeriamo ai referenti dei progetti candidati di essere presenti in sala a quell'orario.
Vieni a scopri i progetti di "Learning Accessibile e Inclusivo"
Altre domande? Scrivi a info@efi-italia.it