diVento Experience
SPORT | ARTE | TECNOLOGIA

“Il vento del futuro non si affronta resistendo,
ma imparando a navigarlo in tutti i sensi.”

Con il Metodo Sensory Sail vivremo un’esperienza che unisce vela, creatività e tecnologia per aiutare HR Director, L&D, People Manager e team aziendali a navigare complessità ed emozioni con maggiore equilibrio e consapevolezza.

📌 Porto Turistico di Roma

Networking - 5-7 marzo 2026

Team Building - da definire nel mese di marzo 2026

diVento Experience
SPORT | ARTE | TECNOLOGIA

“Il vento del futuro non si affronta resistendo,
ma imparando a navigarlo in tutti i sensi.”

Con il Metodo Sensory Sail vivremo un’esperienza che unisce vela, creatività e tecnologia per aiutare HR Director, L&D, People Manager e team aziendali a navigare complessità ed emozioni con maggiore equilibrio e consapevolezza.

📌 Porto Turistico di Roma

Networking - 5-7 marzo 2026

Team Building - da definire nel mese di marzo 2026

Esperienze organizzate da
Cosa sono le diVento Experience?
Formazione, emozione e innovazione: tutto nel vento.
Dall’esperienza vissuta alla Barcolana 57 con Monina Corporate Sailing nasce diVento Experience: un percorso che integra sport, arte e tecnologia per accompagnare HR Director, L&D, People Manager e team aziendali in un viaggio di crescita autentica, profonda e multidimensionale.

Progettate da Ecosistema Formazione Italia in collaborazione con Monina Corporate Sailing e altri partner, le diVento Experience si basano sul Metodo Sensory Sail, sviluppato da Monina: un approccio che utilizza i sensi come guida - ascoltare il vento, percepire il movimento, osservare le dinamiche - per allenare ascolto, equilibrio e adattabilità. Un modo naturale e immediato per trasformare ogni momento, a bordo e a terra, in un’esperienza significativa e trasformativa.

Il nome diVento riflette l'essenza di questo percorso:
  • diVento come vento: la forza che muove;
  • diVento come diventare: il processo continuo di trasformazione.
Perché a bordo e a terra impariamo a:
  • Diventare più consapevoli, imparando ad ascoltare sé stessi e gli altri;
  • Diventare più agili, navigando in contesti incerti con fiducia e adattabilità;
  • Diventare più connessi, trasformando la collaborazione in energia collettiva;
  • Diventare vento per gli altri, fonte di ispirazione e movimento nel proprio ecosistema.
Non è solo vela, non è solo formazione, non è solo tecnologia:
è un modo nuovo di esplorare sé stessi, le relazioni e la capacità di navigare complessità ed emozioni.
Un'esperienza che unisce tre mondi
  • SPORT
    La vela come palestra di leadership
    La barca a vela è una metafora potente dell’organizzazione: equilibrio, ruoli, fiducia, reattività.

    Ogni manovra è un esercizio percettivo: ascoltare il vento, sentire la tensione delle scotte, percepire l’inclinazione dello scafo.

    Si allenano: leadership condivisa, comunicazione e decision-making sotto pressione.

    Perchè non si può controllare il vento, ma orientare la rotta sì.

  • ARTE
    La creatività come bussola emotiva
    Laboratori artistici ispirati al mare aiutano a leggere emozioni e sfide che influenzano relazioni e scelte.

    Colori, materiali, suoni e gesti diventano linguaggi attraverso cui rendere visibile ciò che spesso resta invisibile.

    L’arte trasforma le sensazioni in insight e gli insight in connessione autentica.

    Perché ciò che senti,
    guida ciò che fai.

  • TECNOLOGIA
    L'innovazione come vela invisibile
    Simulazioni immersive e visori VR anticipano suoni e dinamiche che si vivranno poi in mare.

    L'utilizzo della tecnologia rivela aspetti nascosti del team: tempi di reazione, coordinamento, ruoli e interazioni.

    Consapevolezza e apprendimento sono amplificate, preparando la mente prima dell’azione.

    Perché vedere prima, aiuta a scegliere meglio.
Scegli la tua Experience
Le diVento Experience si declinano in due formati, pensati per rispondere alle esigenze di team interni e organizzazioni del mondo HR, L&D e People & Culture attraverso il Metodo Sensory Sail.
Issa le vele e inizia il tuo viaggio verso l'America's Cup 2027

Ogni equipaggio salpa con un obiettivo: crescere, connettersi, sfidarsi.
Se il tuo team vince una delle regate locali, approda sul palco del Summit 2026.
Se continua a vincere, arriva a un traguardo unico: la partecipazione all’America’s Cup 2027.

⛵ Non è solo una gara. È un percorso esperienziale che unisce formazione, sport e visione.
Scopri tutte le tappe del viaggio nella roadmap qui sotto.👇🏼
Sponsorizza la tua esperienza
Le aziende possono sponsorizzare un equipaggio:
  • Networking: coinvolgendo clienti o partner HR
  • Team Building: HR/L&D con il proprio team aziendale
Ogni sponsorship include presenza a bordo, branding dedicato e narrazione personalizzata dell’esperienza.
diVento Experience (3 giorni di esperienza)
Un giorno e mezzo di allenamento e preparazione degli equipaggi fra uscite in barca a vela, workshop artistici e tecnologici (giovedì sera e venerdì) che culminano poi con la regata finale del sabato mattina.
Equipaggi da 5 persone + skipper, a bordo di barche a vela da 5 metri personalizzate con l'identity dell'azienda.
Un'esperienza autentica e trasformativa, dove il mare diventa un acceleratore per relazione, sfide e sviluppo della leadership.
Innovation Training Summit 2026
I vincitori delle prime due experience (marzo 2026) saliranno sul main stage dell'Innovation Training Summit 2026 (26–27 marzo, Auditorium della Tecnica, Roma).
Racconteranno la propria esperienza e, in quell’occasione, saranno annunciate altre regate che completeranno il tabellone per la finale nazionale.
Finale nazionale (Marzo 2027)
I 4 migliori equipaggi delle experience (Networking e Team Building) accedono a una diVento experience offerta che terminerà con la regata finale che determinerà i due team vincitori 2026-2027. Un evento simbolico e competitivo, dove vincono visione, coesione e leadership condivisa.
Regata ufficiale America’s Cup 2027
I due team vincitori assoluti (uno per Networking e uno per Team Building) otterranno i VIP Pass per partecipare all’America’s Cup 2027 che si terrà a Napoli nella primavera/estate 2027. Un’opportunità straordinaria per vivere da protagonisti l’evento velico più prestigioso al mondo.
Barcolana 58
Vivi la regata e porta il tuo equipaggio oltre i propri limiti, verso un traguardo comune.

Partecipa con EFI alla regata velica più partecipata al mondo, con oltre 2.000 barche in partenza contemporanea.
Un’esperienza epica che unisce sport, formazione e orgoglio di squadra - con un obiettivo ambizioso: battere il 43º posto su 1.900 barche raggiunto nel 2025.
Contattaci per partecipare alla 58a Barcolana